Per produrre energia rinnovabile e salvaguardare l’ambiente
La “lotta” all’inquinamento è solo agli inizi e l’impiego di impianti fotovoltaici ha risvolti positivi sia in termini economici che ambientali. A questo proposito NBC Elettronica Group ha confermato il proprio impegno nell’ambito della sostenibilità ambientale e all’investimento nel futuro del Paese e delle generazioni che verranno.
In vista degli obiettivi energetici prefissati dall’Agenda ONU 2030, l’Italia ha infatti promosso la distribuzione capillare del fotovoltaico, posizionandosi ai primi posti per i consumi di elettricità prodotta in maniera pulita con zero emissioni.
Sono molti i vantaggi per chi decide di utilizzare fonti di energia rinnovabili:
NBC Elettronica Group, leader italiano nei sistemi di pesatura industriale, è consapevole dell’importanza e dei vantaggi dell’uso delle rinnovabili, in particolare del fotovoltaico, per lo sviluppo sostenibile. Proprio per questo ha da poco inaugurato un nuovo impianto che coprirà buona parte del consumo di energia del comparto produttivo.
Ecco le caratteristiche dell’impianto, frutto della collaborazione con Lumenwatt:
L’energia così generata consente di evitare annualmente l’emissione di 64 Tonnellate di CO2, equivalenti a 384 alberi piantati.
Da anni NBC Elettronica Group sottolinea il proprio impegno in ambito sociale e di sostenibilità ambientale, in linea con il proprio codice etico.
“NBC ha fatto questa scelta, oltre che per ridurre la spesa energetica, anche per dare il proprio contributo alla transizione energetica che tra i pilastri irrinunciabili prevede proprio l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile – commentano dal gruppo -. Inoltre è stato intrapreso un percorso di efficientamento energetico iniziato con il relamping, ovvero la sostituzione degli apparecchi illuminanti esistenti con nuovi apparecchi con tecnologia LED che prevedono un risparmio energetico di oltre il 50%. Prevediamo poi di sostituire le apparecchiature di processo con nuove più efficienti, anche nell’ottica del piano Transizione 4.0”.